Palo antiurto D118 per la sicurezza in magazzino

Il palo antiurto D118 realizzato con materiali dalle elevate caratteristiche fisico-meccaniche, è una soluzione economica ed efficace, ideale per la protezione di scaffalature e di aree riservate al reparto logistico e per assorbire eventuali urti inflitti da carrelli e macchinari in movimento all’interno del magazzino.
Indicato per:
  • protezione scaffalature
  • protezione pilastri e colonne
Come tutti i prodotti della linea STOMMPY® Shockproof, anche per il palo D118 le superfici d’impatto sono in polimero tecnico atossico che consente una deformazione elastica progressiva e controllata durante l’impatto: l’elasticità del materiale e la deformazione programmata di alcuni componenti conferiscono al palo un’alta capacità di assorbimento dell’energia d’urto. 
Il polimero tecnico ad alta capacità di assorbimento dell’energia d’urto di cui è costituito conferisce un'ottima visbilità al prodotto grazie alla sua colorazione gialla, rendendo il palo paracolpi essenziale nella politica aziendale di riduzione dei costi di riparazione e dei fermi produttivi. 
Prerogativa importante di questo tipo di prodotti è il loro facile smontaggio e riuso grazie al kit di riutilizzo del sistema di ancoraggio, questo consente di smontare e rimontare il prodotto ogni volta che sia necessario, per la manutenzione a porte e macchinari o per il suo spostamento in altre posizioni dello stabilimento.
I pali antiurto fanno parte delle protezioni antiurto puntuali identificate nella Linea guida protezioni antiurto: questi sistemi sono progettati e certificati per arrestare la corsa di un veicolo e trasferire l'energia d'impatto sprigionata al pavimento, senza che questo venga danneggiato. Il palo antiurto può essere garantito fino a 10 anni, sia per la rottura che per danni al pavimento. Tutti gli accessori necessari all'installazione sono forniti, compreso il cemento antiritiro a presa rapida di altissima qualità.
Conformità alle norme e regolamenti Dir. 89/391/CEE - direttiva europea volta a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro, Dlgs.81/08 - testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, Reg. 852/2004/CE - regolamento europeo in cui si descrivono i requisiti generali applicabili agli ambienti di lavoro all’interno dei quali i prodotti alimentari vengono preparati, lavorati e trasformati, Linea guida protezioni antiurto - sistemi di sicurezza passiva per l'industria, criteri di scelta e applicazione, BSI - PAS13 - codice di condotta per l'utilizzo delle barriere nella gestione del traffico aziendale.

Leggi tutto

Prodotti correlati